Imprese Associate
Politica per la Qualità |
![]() |
![]() |
![]() |
Politica per la qualità del Consorzio BIOEXPORTLa politica per la qualità del Consorzio BIOEXPORT si prefigge le seguenti finalità primarie:
A tali fini il Consorzio BIOEXPORT ha considerato i seguenti elementi di riferimento:
Questo rappresenta un punto fondamentale nella nuova visione del Consorzio, nato nel 1994 per promuovere a livello internazionale essenzialmente i prodotti agroalimentari certificati biologici. La crescita del settore biologico sta continuando, ormai da lungo tempo, con ritmi sicuramente importanti, come testimoniano i dati che ogni anno vengono rilevati a livello mondiale. Dal 2000 al 2015 il mercato del biologico a livello mondiale si è quintuplicato. La crescita non inerisce i soli prodotti agroalimentari, bensì tutti i prodotti certificabili biologico (es. cosmesi, erboristeria, abbigliamento etc.). Accomunano questi prodotti l’etica e la filosofia del processo produttivo: attenzione alla qualità del prodotto, ad uno stile di vita sano e ad un consumo differente della Terra e delle risorse che essa ci offre, meno indirizzato allo sfruttamento e più attento alla salvaguardia. Le colture biologiche non inquinano i terreni. Questi sono peraltro i valori che connotano con crescente importanza la caratterizzazione della domanda internazionale dei prodotti di consumo. In questo ampio mercato le MPMI italiane hanno ottime opportunità di sviluppo ed esse rappresentano i fornitori ideali di una domanda internazionale (mercato intermedio/mercato finale) in costante e significativa crescita. Il Consorzio ritiene centrale il proprio ruolo e fattivo il sostegno che può offrire allo sviluppo delle MPMI emiliano-romagnole sui mercati internazionali.
La Direzione del Consorzio BIOEXPORT s’impegna a perseguire le finalità sopra citate tramite l’adeguata implementazione degli elementi di riferimento e a migliorare nel tempo l’efficacia del sistema di gestione. La Direzione si impegna, inoltre, a garantire il soddisfacimento dei requisiti dell’Accreditamento Istituzionale Entry e Advanced Level come da relativo Disciplinare approvato con Deliberazione n. 1026/2016 della Giunta della Regione Emilia-Romagna. In particolare per quanto attiene lo sviluppo associativo la Direzione mira a promuoversi verso imprese operanti nei settori di riferimento del Consorzio, impegnandosi nel fornire con la dovuta chiarezza le necessarie informazioni per formalizzare l’adesione al Consorzio, nell’operare con la massima imparzialità nella gestione delle adesioni e nel successivo mantenimento di adesione al Consorzio. Quanto sopra espresso rappresenta il quadro strutturale per la definizione e il riesame degli obiettivi per la qualità. La Direzione si impegna, quindi, a coinvolgere il personale nella gestione per la qualità, garantendo attenzione e assicurando disponibilità in merito. È responsabilità della Direzione assicurare che il personale abbia adeguata conoscenza delle norme regolanti la corretta erogazione dei servizi offerti (es. Privacy); nonché sia costantemente formato, aggiornato e motivato nel rapporto con il l’impresa consorziata. Sulle basi di tale politica la Direzione stabilisce annualmente gli obiettivi per la qualità, i programmi e le risorse per raggiungerli, condividendoli con il personale. La Direzione, inoltre, riesamina almeno annualmente, o comunque quando ne sorga la necessità, la politica per la qualità, i requisiti cogenti, gli elementi di riferimento per accertarne l’idoneità ed eventualmente aggiornarli in ottica di miglioramento: la Direzione valuta il conseguimento degli obiettivi definiti, l’andamento dei programmi promozionali, eventuali problematiche legate alla gestione degli associati e valuta conseguentemente opportunità di sviluppo di nuove iniziative ed opportunità per le proprie imprese consorziate. Rev. 1 – Approvato dall’Assemblea dei soci in data 13/05/2019 Il Presidente Paola Fabbri
|